I progetti delle classi

 

 

Cos'è Erasmus+?

Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il suo bilancio è stimato a 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa. Inoltre il programma

  • sostiene il pilastro europeo dei diritti sociali
  • attua la strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027
  • sviluppa la dimensione europea nello sport.

 

Opportunità

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per

  • l'istruzione superiore
  • l'istruzione e la formazione professionale
  • l'istruzione scolastica, compresa l'educazione e la cura della prima infanzia
  • l'istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • e lo sport.

Per informazioni dettagliate sulle varie opportunità, inclusi i criteri di ammissibilità, consultare la guida del programma Erasmus+.

 

Obiettivi

Obiettivo generale

L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. In quanto tale, il programma è uno strumento fondamentale per la costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione, sostenendo l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione, con le relative agende settoriali. Inoltre è fondamentale per promuovere la cooperazione sulla politica in materia di gioventù nell'ambito della strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 e per sviluppare la dimensione europea nello sport.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell'istruzione e della formazione;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo della gioventù;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

 

Contatti

Indirizzo: Via Nicola Calandra, 8 82100, Benevento (BN)
Telefono: (+39) 0824311220
Email: bnpm02000t@istruzione.it